I raccordi idraulici sono raccordi che vengono utilizzati per unire singoli elementi delle strutture della tubazione relativi all'impianto idraulico. Ogni comunicazione richiede l'organizzazione di transizioni tra condotte con diversi indicatori trasversali, l'implementazione di diramazioni e curve. Le tubazioni utilizzate per l'installazione di impianti idraulici sono realizzate con materiali diversi. Tali tubi si adattano a raccordi idraulici, la cui famiglia è rappresentata da un vasto assortimento di prodotti.

Raccordi idraulici

I raccordi idraulici sono di collegamento, di transizione, di bloccaggio e di altre parti utilizzati nell'installazione di tubazioni

Scopo e caratteristiche

I raccordi idraulici vengono utilizzati nell'installazione di condutture, che includono:

  • tubi dell'acqua;
  • comunicazione di riscaldamento;
  • sistema fognario.

In precedenza, la saldatura convenzionale (elettrica o gas) veniva utilizzata per articolare singoli elementi della struttura della tubazione. Questo metodo è considerato affidabile, tuttavia non è funzionale.

Informazioni utili! Non sarà possibile smantellare i tubi saldati senza danneggiarli, quindi, con lo sviluppo dell'industria, sono migliorate anche le modalità di collegamento delle comunicazioni, che hanno portato alla comparsa di una vasta gamma di raccordi.

I raccordi di collegamento svolgono varie funzioni, tuttavia, tutti sono finalizzati all'assemblaggio o alla modifica della struttura della tubazione. Considerare le principali funzioni dei raccordi idraulici:

  • giunto di tubo;
  • creazione di punti di deformazione. I punti di deformazione sono luoghi utilizzati per smorzare le vibrazioni.;
  • organizzazione di valvole di intercettazione;
  • fare transizioni tra tubi da un diametro all'altro.

Pertanto, si può dire che i raccordi idraulici sono parti indispensabili e molto popolari che vengono utilizzate ovunque e presentano un vantaggio rispetto alla saldatura convenzionale.

Raccordi idraulici

I moderni tipi di raccordi hanno vari tipi di giunti che non richiedono saldatura

Classificazione funzionale

A seconda dell'opzione di installazione, si distinguono diverse varietà di raccordi idraulici. Considera queste varietà:

  • filetto montato;
  • compressione;
  • montato utilizzando apparecchiature di saldatura;
  • crimpare;
  • installato con colla speciale;
  • accoppiamento con tubi mediante saldatura capillare.

I raccordi idraulici filettati sono l'opzione più semplice. Il costo di tali prodotti è il più basso. La loro installazione viene eseguita allo stesso modo del montaggio di tubi dotati di filettature filettate. Oggi tali componenti vengono utilizzati molto raramente, poiché sono stati sostituiti da modelli di compressione più funzionali e più facili da installare.

I raccordi idraulici a compressione sono simili nel design a quelli filettati, tuttavia sono dotati di dadi a crimpare che svolgono il compito base dell'installazione del raccordo. Hanno speciali guarnizioni in gomma che migliorano le prestazioni di tenuta di questi raccordi. Tra i lati negativi, si può notare che durante il funzionamento, il loro filo si indebolisce e talvolta è necessario serrare i dadi a risvolto.

Raccordi idraulici

I raccordi a compressione hanno dadi a crimpare che garantiscono tenuta

I raccordi idraulici saldati sono montati mediante saldatura elettrica o a gas. Per la loro installazione, è necessario disporre di attrezzature per la saldatura e possedere conoscenze e abilità in questo settore.

I raccordi idraulici adesivi sono generalmente realizzati con elementi in plastica e vengono utilizzati per le comunicazioni in plastica. Per unire il raccordo al tubo, viene utilizzata una colla speciale, che ha una struttura chimica speciale per un incollaggio affidabile. Il processo di incollaggio è abbastanza semplice: l'adesivo fonde la plastica del tubo e del raccordo, dopodiché si raffredda e si ottiene un'unità monolitica.

I raccordi a crimpare e a pressione per l'idraulica sono i più popolari. Ciò è dovuto alla semplicità della loro installazione e alle alte prestazioni. Ma per la loro installazione sono necessari strumenti speciali necessari per deformare l'anello di aggraffatura. Tale attrezzatura è costosa. Esistono raccordi a crimpare senza anelli, tuttavia sono solo una modifica del tipo di compressione.

I raccordi idraulici che si collegano ai tubi mediante saldatura capillare sono considerati i più avanzati. Tali prodotti sono dotati di un elemento speciale che riscalda e fonde il raccordo nel posto giusto. Pertanto, si forma una connessione affidabile.

Raccordi idraulici

I sistemi di acqua e riscaldamento sono montati con materiali diversi, quindi sono spesso necessari raccordi per combinare tubi diversi

Raccordi idraulici per comunicazioni idrauliche e di riscaldamento

I sistemi di riscaldamento e acqua sono montati con materiali diversi. Considerali:

  • acciaio;
  • rame;
  • metallo plastica;
  • polipropilene (PP);
  • polietilene (PE);

Materiali adatti sono usati per materiali diversi. Di norma, per i tubi di plastica, vengono utilizzati elementi di collegamento degli stessi materiali.

Nota! I tubi di rame richiedono raccordi dello stesso materiale. Ciò è dovuto al fatto che con la combinazione di vari metalli (ad esempio rame e acciaio), si verifica un processo di ossidazione. Di conseguenza, aumenta il rischio di perdite alle articolazioni.

Oggi, le tubazioni polimeriche e gli elementi sagomati per loro sono molto popolari, in quanto si differenziano per molti vantaggi. Considera i principali vantaggi delle comunicazioni e degli accessori in plastica:

  • resistenza alla corrosione;
  • pareti interne lisce, che escludono la possibilità di depositi di sale e crescita eccessiva del lume della tubazione;
  • costo accessibile;
  • leggero grazie al quale sono facili da trasportare e montare;
  • lunga durata.
Raccordi idraulici

Per collegare tubi in acciaio, è possibile utilizzare raccordi dello stesso materiale.

Raccordi per impianti idraulici e di riscaldamento in acciaio

A questa categoria possono essere attribuiti due tipi di tubi:

  • zincato (rivestito con uno strato protettivo anticorrosivo di zinco);
  • tubi d'acciaio neri.

Di norma, i singoli elementi delle tubazioni in acciaio nero e zincato vengono uniti mediante saldatura, tuttavia ciò non sempre accade. Ad esempio, si consiglia di assemblare tubazioni in acciaio zincato utilizzando collegamenti filettati. Ciò è dovuto al fatto che la saldatura danneggia lo strato protettivo anticorrosivo e questo è irto della comparsa di ruggine sui giunti dei tubi.

Per collegare tubi in acciaio nero e zincato, vengono utilizzati due tipi di elementi di collegamento:

  • filettato;
  • compressione.

Threaded. Esistono raccordi filettati di varie configurazioni: giunti, angoli, tee, croci, ecc. Tali elementi di collegamento sono realizzati, di regola, in ottone o ghisa. I prodotti in ottone sono spesso sottoposti a cromatura per migliorare le loro prestazioni anticorrosive. Il vantaggio principale di tali parti è un elevato coefficiente di resistenza meccanica e, tra gli aspetti negativi, si può notare che l'installazione di tali raccordi è piuttosto laboriosa.

Compressione. La composizione di tali dispositivi di collegamento include una guarnizione in gomma o silicone, che fornisce elevate prestazioni di tenuta durante il serraggio del dado. Il costo dei modelli di compressione è maggiore, ma forniscono un'installazione semplice e rapida in aree problematiche della struttura della tubazione. Il principale svantaggio di tali dispositivi è la bassa resistenza articolare.

Raccordi idraulici

Per collegare tubi in rame, vengono utilizzati principalmente raccordi a saldare

Raccordi per impianti idraulici e di riscaldamento in rame

I tubi di rame sono un'opzione più costosa, tuttavia, e la qualità del tubo di rame è molto più elevata. Considera i vantaggi dell'utilizzo di tubi di rame per il riscaldamento e l'approvvigionamento idrico:

  • buona resistenza alla corrosione;
  • aspetto presentabile;
  • ampio intervallo di temperature di funzionamento;
  • aspetto presentabile;
  • lunga durata (fino a 50 anni o più).

I singoli elementi della struttura della tubazione sono collegati mediante un bruciatore a gas. Tale saldatura comporta l'uso di flusso e saldatura. Tra i raccordi idraulici per tubi in rame, si possono distinguere i seguenti prodotti: traverse, tee, angoli, curve a saldare.

Prima di iniziare il collegamento dei tubi, uno di essi viene arrotolato per ottenere un manicotto che consente l'inserimento di un tubo in un altro.

Raccordi per comunicazioni metallo-plastica

Le tubazioni in metallo-plastica sono fatte di tubi, la cui struttura ricorda una torta. Sono costituiti dai seguenti strati:

  • strato polimerico interno;
  • lo strato intermedio, che è rappresentato dall'alluminio (in alcuni casi, un altro metallo);
  • strato polimerico esterno.
Raccordi idraulici

Per tubi metallici, è possibile utilizzare raccordi a compressione o a crimpare.

Nota! Tali tubi vengono trasportati in baie. Questo elimina la coalescenza di segmenti corti.

Considerare due opzioni per gli elementi di collegamento utilizzati per realizzare un fork nella struttura della tubazione o per collegare la comunicazione alle apparecchiature idrauliche:

Compressione. Per i sistemi metallo-plastica, vengono utilizzati raccordi a compressione leggermente diversi rispetto alle controparti in acciaio. Lo strato di alluminio del tubo è altamente plastico, quindi il processo di installazione è simile al seguente:

  1. Un dado svasato e un anello diviso devono essere montati sull'estremità calibrata del tubo.
  2. Successivamente, il raccordo dell'elemento di collegamento deve essere inserito nel tubo.
  3. Quindi il dado viene serrato sul raccordo e, grazie all'anello a crimpare, fornisce la necessaria tenuta della connessione.

Il vantaggio di questa installazione è che può essere fatto facilmente usando semplici strumenti che possono essere trovati in ogni casa. È molto importante ricordare che un tale giunto è categoricamente sconsigliato per il riscaldamento di tubi o tubature dell'acqua che trasportano acqua calda, poiché presto inizierà a fluire.

Raccordi a pressione. Per installare una tubazione in metallo-plastica utilizzando raccordi a pressare, è necessario uno strumento di crimpatura speciale. Il tubo è fissato sul raccordo con un manicotto, che offre elevate prestazioni di tenuta sia per condutture fredde che calde.

Raccordi idraulici

I raccordi a pressare sono installati con pinze a crimpare.

Raccordi per tubi di acqua in polipropilene e sistemi di riscaldamento

Il polipropilene è un materiale polimerico moderno che ha guadagnato grande popolarità nell'installazione di sistemi idraulici. I raccordi per tubi in polipropilene, di norma, sono costituiti dallo stesso materiale. Prendi in considerazione il processo di installazione di un raccordo su un tubo in polipropilene:

  1. La superficie esterna del tubo e quella interna sono fuse con uno speciale saldatore a bassa temperatura. Il saldatore dovrebbe avere un ugello del diametro appropriato.
  2. Successivamente, è necessario collegare le due superfici sopra. Il risultato è un'articolazione monolitica.

I tubi in polipropilene e gli elementi di collegamento hanno un prezzo accessibile, tuttavia, si consiglia di utilizzarli solo per sistemi di trasporto di acqua fredda. Possono anche essere utilizzati per organizzare l'approvvigionamento idrico autonomo e il riscaldamento. Nelle strutture ancorate con un riser comune, può verificarsi un colpo d'ariete, che in alcuni casi porta a depressurizzazione e perdite.

Raccordi per impianti idraulici e di riscaldamento in polietilene

Esistono diverse opzioni per il materiale in polietilene. Il polietilene normale viene utilizzato solo per l'installazione di impianti idraulici che trasportano acqua fredda. Considerare i raccordi utilizzati nell'installazione di tubi in polietilene.

Raccordi idraulici

I tubi in polipropilene sono spesso saldati ai raccordi utilizzando un saldatore

Compressione. Tali prodotti sono realizzati con lo stesso materiale dei tubi e di solito sono dotati di una guarnizione di gomma. La loro installazione è abbastanza semplice. Non richiede strumenti speciali ed esperienza in materia. Oltre ai raccordi in polipropilene, in vendita puoi trovare prodotti in ottone che vengono utilizzati per tubi in polietilene a bassa pressione (HDPE).

Elettrosaldato. Dotato di un elemento riscaldante, attraverso il quale viene eseguita la connessione con i tubi. Dopo il montaggio della tubazione, viene fornita tensione a ciascuna coppia di terminali di contatto, il che consente una connessione affidabile.

Saldatura a bassa temperatura. Questo metodo non è così popolare, perché non è sempre possibile acquistare un elemento di collegamento montato in questo modo. Il prezzo di tali accessori è piuttosto basso.

Per le condotte idriche che trasportano acqua calda, viene utilizzato un altro tipo di polietilene: il polietilene reticolato. Le seguenti proprietà lo distinguono dal materiale ordinario:

  • caratteristiche ad alta resistenza;
  • eccellenti indicatori di stabilità termica.

Il processo di installazione di tale comunicazione è il seguente:

  1. Prima di tutto, è necessario allungare il tubo e metterlo sul raccordo.
  2. Inoltre, c'è una piegatura, che viene eseguita a causa dell'effetto della memoria molecolare.
  3. Nell'ultima fase, è necessario fissare ulteriormente la connessione con il manicotto.
Raccordi idraulici

I raccordi per fognature sono più grandi delle tubature dell'acqua

Raccordi per sistemi fognari

La comunicazione fognaria è montata dai seguenti materiali:

  • ghisa;
  • cloruro di polivinile;
  • polietilene;

I tubi in ghisa sono stati recentemente sostituiti a livello globale da quelli polimerici, poiché la plastica è molto più economica e più facile da installare. Inoltre, i prodotti polimerici hanno pareti interne molto lisce che aumentano la produttività del sistema. Vale anche la pena notare la resistenza di questi prodotti alla corrosione.

Gli stessi sistemi fognari sono classificati in base al luogo di installazione su:

  • all'aperto;
  • interno.

Considerare le opzioni per i raccordi utilizzati per i sistemi fognari di materiali diversi.

Raccordi per tubi in ghisa. Per l'installazione di comunicazioni fognarie in ghisa, viene utilizzato l'inseguimento. Considera questo processo in modo più dettagliato:

  1. Innanzitutto, inserire l'estremità del tubo nella presa del raccordo di collegamento.
  2. Successivamente, viene inseguito lo spazio libero tra il tubo e il raccordo di collegamento. L'inseguimento è eseguito da un tallone, che è una fibra organica, impregnata di olio.
  3. Successivamente, alla giunzione viene applicata malta cementizia.

Ne consegue che i raccordi per le strutture fognarie in ghisa sono una combinazione di uscita con gli stessi indicatori di sezione trasversale dei tubi.

Informazioni utili! I moderni raccordi per tubi in ghisa sono dotati di elementi di tenuta in gomma, per una maggiore tenuta del giunto.

Raccordi per tubazioni in PVC e PE. I raccordi per tubi in PVC e PE sono dotati, come nel caso precedente, di speciali elementi di tenuta per tenuta.

Quando si uniscono tubi da questi materiali, si consiglia di rimuovere lo smusso esterno dall'ugello. Altrimenti, il tubo sarà molto difficile da inserire nella presa. Gli specialisti raccomandano anche l'uso di sigillanti speciali per migliorare la tenuta dei tubi di fognatura polimerici.