La posa e la manutenzione di tubazioni per vari scopi, in particolare tubazioni del tronco, è impossibile senza l'uso di una T in metallo, come al solito in acciaio inossidabile con poca corrosione. Grazie a questo tipo di raccordo con tre ugelli, diventa possibile collegare ulteriori rami al tubo principale.
Soddisfare
Quali metodi vengono utilizzati per la fabbricazione di raccordi metallici
La solita presa a T in acciaio viene utilizzata anche in sistemi complessi, attraverso i quali vengono pompati vari ambienti di lavoro. Il design con tre ugelli posizionati sullo stesso piano ad angolo retto tra loro consente di collegare i sistemi di tubazioni con i rami. Il tee d'acciaio in acciaio è realizzato in tubo d'acciaio ed è coperto da un isolamento idraulico impermeabile. Affinché il prodotto possa funzionare con successo senza collassare sotto l'influenza dei processi di corrosione, esso:
- realizzato in acciaio inossidabile o altro materiale resistente alla corrosione;
- coprire con uno strato protettivo anticorrosivo, ad esempio uno smalto speciale.
Per la fabbricazione di metodi vengono utilizzati:
- casting. I prodotti ottenuti dallo stampaggio possono essere realizzati senza saldatura o saldati. La produzione continua è regolata da GOST 17376-2001;
- saldatura. Il solito materiale è in lamiera di acciaio e il prodotto risultante ha diverse cuciture. I prodotti saldati sono generalmente destinati all'uso in condotte che trasportano olio, acqua o vapore. Il metodo di produzione è laborioso, ma semplice, pertanto ha trovato applicazione per la produzione di prodotti di grande diametro (DN 500 e oltre). Succede che i clienti forniscano i propri schizzi, in base ai quali viene eseguito un raccordo saldato di grandi dimensioni;
- girando. La produzione di prodotti su torni è regolata da GOST 22822-83 e GOST 17376-2001. A causa delle peculiarità della produzione, che richiedono notevoli costi di manodopera e altre risorse, il prodotto è piuttosto costoso, quindi questo metodo viene solitamente utilizzato per produrre prodotti di forma e diametro non standard, o semplicemente di piccolo diametro e dimensioni (sotto DN 45, la prima versione viene utilizzata esclusivamente in questo modo);

Tee con un diametro di almeno 500 mm vengono prodotti mediante saldatura, questo prodotto si distingue facilmente per la presenza di cuciture
- stampaggio (caldo o idraulico). Il design stampato è senza soluzione di continuità. Per la produzione di tee stampate, viene utilizzata l'estrusione idraulica, seguita dalla lavorazione. La stampa a caldo viene utilizzata solo nelle grandi imprese industriali che producono grandi quantità di prodotto da solide lamiere di acciaio. I timbri sono considerati i più economici di tutti i tipi di acciaio, poiché per la produzione possono essere utilizzati vari tipi di acciaio al carbonio. Con un diametro che raggiunge i 426 mm, i raccordi stampati possono essere azionati a pressioni di esercizio fino a 16 MPa.
Il prodotto stampato è realizzato in due fasi.Innanzitutto, con il coinvolgimento dello stampaggio, vengono eseguiti il corpo principale e i colli, che vengono poi uniti mediante saldatura. Il diametro di un tale prodotto, una specie di versione intermedia tra saldato e stampato, può raggiungere i 530 mm.
Una pipa per la fabbricazione di magliette può essere:
- senza soluzione di continuità
- elettrosaldato.
Il pezzo passa attraverso diverse fasi di lavorazione che coinvolgono macchine da taglio e rifilatura.
Indipendentemente dal metodo utilizzato nella fabbricazione di un raccordo a T in metallo, viene prodotto:
- di transizione (flangia). Su un raccordo a T in acciaio, la presenza di ugelli contrapposti dello stesso diametro consente il collegamento di tubi che differiscono nel valore della sezione trasversale.
- Parità di passaggio (diretto). Questo design può essere utilizzato per unire tubi con gli stessi valori di sezione trasversale.
I raccordi metallici sono forniti con una delle due opzioni di connessione:
- docking thread;
- giunto saldato.
Su una nota! Tee saldate o filettate sono realizzate transizioni, connessioni del tronco e linee ausiliarie di varie condutture.

La diramazione della tubazione mediante tees è una pratica comune durante l'installazione di acqua, gas, riscaldamento e tutte le altre autostrade
Caratteristiche di base per tee in acciaio
Caratterizzato da tee in acciaio, è consuetudine utilizzare diversi indicatori chiave, tra cui:
- valore della sezione;
- peso;
- lunghezza
- metodo di connessione;
- metodo di produzione, che è spesso la condizione determinante nella scelta di un ambito.
Per ciascuno di questi indicatori, esiste una varietà significativa (16 dimensioni solo per Du, ad esempio), quindi la gamma di tee in acciaio è così ampia da poter essere utilizzata con successo in vari settori, grazie a:
- molta forza;
- bassa suscettibilità alla corrosione;
- affidabilità;
- uso a lungo termine.
Quando si posano gasdotti e gasdotti attraverso i quali vengono trasportati petrolio e prodotti petroliferi, è consuetudine utilizzare raccordi senza saldatura.
I prodotti in acciaio inossidabile, che non sono molto sensibili agli effetti della corrosione, vengono utilizzati durante la posa e il mantenimento del sistema di approvvigionamento idrico attraverso il quale viene fornita acqua potabile. Vi è una grande richiesta di magliette in acciaio inossidabile provenienti dall'industria alimentare, per le quali l'acciaio inossidabile funge da materiale più comune. Un raccordo a T di passaggio o uguale, per la fabbricazione di cui viene utilizzato l'acciaio inossidabile, è perfettamente adatto per il funzionamento in un ampio intervallo di temperature, a partire da -70º C e terminando a circa 450º C. Il valore della pressione di lavoro nelle tubazioni in cui è possibile utilizzare tali dispositivi può raggiungere fino a 16 MPa.
È disponibile una modalità operativa per raccordi stampati e saldati, in cui l'intervallo di temperatura è limitato a valori estremi da -30º C a + 300º C e la pressione di esercizio può aumentare fino a 25 MPa.
Le caratteristiche dei tee in acciaio consentono di installarli:
- su una conduttura industriale;
- sull'approvvigionamento idrico;
- sul gasdotto;
- nel sistema di riscaldamento.
T flangia in acciaio
Varie connessioni realizzate con tubi di grande diametro sono realizzate utilizzando tee flangiate prodotte secondo GOST 20191-74. Questi includono:
- attracco di varie valvole di tubazioni - valvole, cancelli, valvole, contatori, filtri;
- separazione del flusso del mezzo pompato attraverso la tubazione per lo spostamento in diverse direzioni;
- collegare una nuova linea di tubazioni, tagliare senza interrompere la linea principale;
- disconnessione a breve termine di una sezione separata dal sistema di tubazioni, che comporta l'installazione di una valvola o di una valvola a sfera dietro il raccordo a T.
Il raccordo a T della flangia è unito al tubo con bulloni; tra le flange può essere presente una guarnizione di tenuta. In base alla progettazione, il tee della flangia può essere diretto e di transizione (obliquo, angolare).
Buono a sapersi! Le dimensioni standard sono impostate da 45 mm a 426 mm, ma al ricevimento di un singolo ordine, la fabbricazione di un dispositivo con un diametro esterno diverso non è esclusa.
Il diametro delle aperture a T consente di attribuirlo a:
- di transizione (di transizione), con sezioni distintive del corpo principale e del collo;
- Parità di passaggio, con sezioni identiche.
Senza tee flangiate in acciaio, è difficile immaginare il funzionamento di condotte attraverso le quali gas, petrolio e prodotti petroliferi vengono trasportati in aree in cui le condizioni climatiche sono caratterizzate da moderato e freddo.
Il design del tee in acciaio è semplice e senza pretese. Realizzato in materiale estremamente resistente, che ha ricevuto ulteriori strati protettivi, il prodotto è caratterizzato da un elevato grado di affidabilità, durata e facilità di installazione. Pertanto, si distingue per l'elevata domanda in vari settori delle attività economiche, principalmente domestiche. Il funzionamento sicuro di condutture industriali e di servizi di trasporto di gas e prodotti petroliferi, acqua e vapore è attualmente ampiamente dipendente da semplici raccordi in acciaio.