I tubi profilati sono ampiamente utilizzati nelle costruzioni moderne. La loro sezione trasversale può essere quadrata, rettangolare e ovale, che consente di assemblare strutture metalliche leggere e resistenti per compiti di qualsiasi complessità. In considerazione di ciò, la saldatura di tubi profilati richiede al contraente di possedere determinate competenze nell'esecuzione di tale lavoro. Solo allora il prodotto finale - reti di comunicazione, scale, cancelli e altre strutture sarà veramente affidabile.
Soddisfare
Vantaggi e tipi di tubi a forma di metallo
Questi prodotti sono realizzati in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. La sezione trasversale dei tubi varia nell'intervallo di millimetri e lo spessore della parete è di millimetri.
La popolarità di questi prodotti è dovuta a molti fattori. Tra loro:
- costo accessibile;
- bassa suscettibilità alla deformazione del metallo;
- massa relativamente piccola. Rispetto alle controparti in plastica, il peso di questi prodotti è, ovviamente, maggiore, ma, come dimostra la pratica, questo non è critico;
- spessore della parete uniforme;
- durabilità ed eccellente affidabilità durante il servizio.
Inoltre, l'uso di tubi a forma di metallo consente di creare un design con le caratteristiche tecniche richieste. E non importa quanto sia insolito e complesso. In ogni caso, la durata del sistema sarà molto lunga. Un ulteriore argomento a favore di questa scelta è che la saldatura di un tubo profilato è un processo oggettivamente economico e semplice.

I tubi profilati sono disponibili in varie dimensioni e servono sia come base per edifici che per strutture semplici come la recinzione
Oggi nell'industria vengono utilizzati i seguenti tipi di questi prodotti dell'industria metallurgica:
- tubi formati a caldo ea freddo senza saldatura;
- elettrosaldato a freddo;
- elettrosaldato.
Metodi di saldatura
La saldatura di tubi profilati in acciaio viene eseguita dai seguenti tipi noti di saldatura: arco elettrico, gas, contatto e semiautomatico (saldatura mediante inverter).
Saldatura ad arco elettrico. L'elevata richiesta di questo metodo è dovuta alla sua semplicità. Questo fattore consente di formare una cucitura di alta qualità anche in luoghi difficili da raggiungere. La saldatura ad arco dei tubi profilati viene eseguita mediante giunto a T, testa a testa, giro o con qualsiasi angolo disponibile.
Consiglio utile! I saldatori di vecchia data raccomandano una posizione di saldatura inferiore. Tuttavia, devi procedere dalle tue condizioni: puoi usare una cucitura verticale o orizzontale.
Per eseguire il lavoro sono necessari una saldatrice ed elettrodi. Si consiglia di disporre di un dispositivo che consenta di fissare i tubi nella posizione richiesta. È inoltre necessario fare scorta di carta vetrata e acquistare una spazzola di metallo. E ovviamente non puoi fare a meno di una maschera e dei guanti.
La scelta degli elettrodi deve essere affrontata con molta attenzione. Con il loro diametro eccessivamente grande, si rischia di bruciare attraverso il tubo e un piccolo spessore non fornirà una resistenza sufficiente per la cucitura. L'elettrodo deve:
- mantenere una combustione uniforme e regolare dell'arco;
- inibire il corso dei processi ossidativi.
I tubi del profilo di saldatura della stessa sezione trasversale vengono eseguiti da elettrodi non consumabili in un ambiente in cui l'argon funge da gas protettivo. Per quanto riguarda il loro diametro, esistono le seguenti raccomandazioni:
- la saldatura di tubi profilati a parete sottile con uno spessore fino a 2 mm deve essere eseguita con elettrodi di Ø 1,5 mm;
- con uno spessore della parete fino a 3 mm, i professionisti consigliano l'uso di elettrodi di Ø 2 mm;
- per metallo con uno spessore di 4-6 mm, sono necessari elettrodi Ø 4 mm.
Dopo aver fissato le parti da saldare sul tavolo o su un dispositivo appositamente creato per questo, rimuovere i lubrificanti e lo sporco dalla loro superficie. Per fissare la struttura, individuare il metallo. La base del processo inizia dopo il livellamento. Portare l'arco di saldatura a una velocità sufficiente per fondere i bordi, ma il metallo non dovrebbe avere il tempo di fluire verso l'interno. Questa è una raccomandazione generale. E per imparare a scegliere la giusta velocità si eserciterà soltanto.
La saldatura di tubi profilati in acciaio a pareti sottili viene eseguita in un solo passaggio. Per collegare il metallo più spesso e far bollire tutti gli strati, saranno necessari diversi passaggi. Ridurre lo stress in acciaio e realizzare diverse cuciture consente il taglio dei bordi. La modalità di saldatura dipende dalla tensione, nonché dalla resistenza, dalla polarità e dal tipo di corrente. I dati iniziali per il calcolo della resistenza attuale sono lo spessore dell'elettrodo. L'intervallo di valori per questo parametro è: ampere. Quando si lavora con tubi profilati in metallo a parete sottile, si consiglia la corrente continua con inversione di polarità.

La saldatura a gas viene utilizzata principalmente in impianti industriali e richiede esperienza nella conduzione di tali lavori da parte del master
La saldatura è accompagnata dalla formazione di scorie, la cui presenza riduce la resistenza della cucitura. Pertanto, dovrebbe essere periodicamente abbattuto. La pulizia della cucitura viene eseguita dopo il raffreddamento. Luoghi riscaldati a ruggine ad alta temperatura più velocemente. Questo fattore rende necessario trattare la cucitura con il suo successivo rivestimento con uno strato anticorrosivo.
Saldatura a gas. La costruzione saldata richiede pulizia e fissaggio della superficie. Se lo spessore della parete supera i 5 millimetri, viene eseguita la smussatura dei bordi. Lo strato di flusso applicato sulla superficie crea un film che protegge dall'ossidazione e contribuisce a una saldatura più duratura. Sotto l'azione di un'alta temperatura di combustione, supportata da una miscela di ossigeno e acetilene, il metallo si scioglie e colma il vuoto.
Buono a sapersi! A causa del suo costo elevato, questa tecnologia è meno comune rispetto alla saldatura ad arco elettrico. Inoltre, secondo gli standard di sicurezza, solo le saldatrici a gas addestrate professionalmente con un gioco speciale devono funzionare con apparecchiature a gas.
Migliorare la qualità della cucitura consente un additivo speciale. La saldatura di tubi a parete sottile viene eseguita utilizzando il metodo "da destra a sinistra": la torcia si muove dopo l'asta di riempimento. La fusione uniforme in combinazione con la stessa fusione dei bordi consente di formare una cucitura pulita e affidabile.
I tubi profilati a parete spessa sono collegati “da sinistra a destra”: il bruciatore va avanti rispetto all'additivo. La cucitura raffreddata necessita di raffinatezza. Ad ogni fase, viene eseguito un controllo della geometria e le distorsioni rilevate vengono allineate. La saldatura a gas è indispensabile in assenza di una fonte di alimentazione.
Saldatura a contatto. Nella vita di tutti i giorni, questo metodo non è stato ampiamente utilizzato ed è praticato solo da professionisti. Il suo utilizzo è consigliabile nei luoghi in cui sono installate apparecchiature speciali. Questa complessa saldatura viene eseguita a causa della trasmissione di corrente elettrica con pressione simultanea degli elettrodi sulla parte. Gli additivi non vengono utilizzati in questo processo. I bordi sono saldati in modo affidabile e formano una connessione permanente a causa della compressione e di un aumento a breve termine della temperatura dal flusso di corrente.
Saldatura dell'invertitore. Questo tipo di saldatura merita una discussione separata.Un inverter è un apparato che esegue una serie di trasformazioni dei parametri elettrici di una rete. Di conseguenza, alla sua uscita si forma una corrente alternata.

La saldatrice ad inverter è facile da maneggiare e di alta qualità, è facile da padroneggiare e un saldatore principiante
Cuciture di alta qualità e compattezza: questo è ciò che distingue questa unità dalla solita saldatrice. Continuando il confronto, si noti che i circuiti dell'inverter impediscono l'attaccamento degli elettrodi, che viene spesso osservato durante il funzionamento delle tradizionali apparecchiature per trasformatori. Il design di questa unità è costituito dalle seguenti unità:
- raddrizzatore di rete;
- protezione da sovratensioni;
- convertitore di frequenza;
- trasformatore di saldatura;
- raddrizzatore di potenza;
- sistemi di controllo.
Il principio dell'inverter è di raddoppiare la conversione di tensione della rete esterna. Inizialmente, una corrente alternata di 220 Volt / 50 Hertz viene trasformata in corrente continua. Per il livellamento finale dei suoi parametri, viene utilizzato un filtro speciale. Inoltre, l'inverter converte la corrente continua in corrente alternata con elevata stabilizzazione dell'ampiezza (220 Volt) e della frequenza (50-60 Hertz).
Informazioni utili! Il vantaggio del doppio circuito di conversione, che a prima vista sembra troppo ingombrante, è che un trasformatore con dimensioni ridotte e peso ridotto può ridurre la tensione di corrente ad alta frequenza.
Ad esempio, per saldare con una corrente di 160 ampere, per le unità del vecchio modello sarà necessario un trasformatore da 18 chilogrammi, mentre per la saldatura dell'inverter viene utilizzato un convertitore di tensione di circa 0,250 kg.
Caratteristiche della saldatura dell'inverter
La facilità e la praticità nel lavoro sono uno dei principali vantaggi di questa apparecchiatura. La combinazione di queste proprietà consente di saldare tubi profilati da un inverter anche a un saldatore inesperto. Tuttavia, la conoscenza delle caratteristiche di questa procedura non fa male.
L'esclusione dell'adesione degli elettrodi è stata menzionata sopra. Per questo motivo, la saldatura verticale nella saldatura dell'inverter è migliore e più veloce. Ci sono altre caratteristiche dell'uso di questo tipo di attrezzatura.
Quindi, ad esempio, quando si lavora con un'unità di saldatura tradizionale, la qualità della cucitura dipende dal grado di stabilità della combustione dell'arco elettrico. Fornire questo parametro è al di là del potere di ogni saldatore principiante. La costanza della corrente di saldatura delle apparecchiature dell'inverter rende irrilevante il problema del monitoraggio di questa funzione.
Nelle tradizionali unità di saldatura per trasformatori esiste una relazione tra la tensione di ingresso e quella di uscita. Pertanto, con differenze significative nella rete esterna, possono verificarsi problemi con l'accensione dell'arco. Il circuito dell'inverter elimina completamente questa dipendenza.
Una delle varietà di attrezzature di questo tipo è un dispositivo di saldatura semiautomatico. Il filo di riempimento con cui si forma la giuntura viene automaticamente inserito nella zona di combustione dell'arco.
In conclusione, va notato che gli inverter universali sono molto popolari nelle officine private e nei servizi automobilistici.